Выходные данные
- Адрес электронной почты
- lazzarofranco66@gmail.com
- Местный номер налогоплательщика
- 03180830790
Ваш IP-адрес будет отправлен в Google Карты.
Понедельник |
12:00 – 15:00
19:00 – 22:30 |
---|---|
Вторник | закрыто
|
Среда |
12:00 – 15:00
19:00 – 22:30 |
Четверг |
12:00 – 15:00
19:00 – 22:30 |
Пятница |
12:00 – 15:00
19:00 – 22:30 |
Суббота |
12:00 – 15:00
19:00 – 23:00 |
Воскресенье |
12:00 – 15:00
19:00 – 23:00 |
La focaccia veniva preparata dalle antiche popolazioni laziali con una miscela di diversi cereali impastati con acqua e sale, quindi stirata, stesa, allungata e cotta su pietra sopra i carboni ardenti. Per la tipologia di impasto, con mix di farine (miglio, orzo e farro) e aggiunta di sale ed erbe aromatiche, l'utilizzo di lievito in pasta madre e l'alto contenuto di acqua (80/85 %), risulta essere molto digeribile; ciò è dovuto anche alla lunga lievitazione. Il nome pinsa deriva dal latino “pinsere”, allungare, verbo che spiega anche la forma di questo prodotto romano, che presenta una forma ovale con spessore di circa due centimetri, molto ricca di cavità all'interno della pasta, che la rendono leggera e croccante all'esterno e morbida all'interno.